18 marzo 2008
Ergonomia e ausili nel lavoro al Personal Computer - Video
http://www.corsifad.it/doceboCms/index.php?special=changearea&newArea=76
15 marzo 2008
Petizione per l'uso del software libero
La petizione è rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell'Economia, al Ministro per le riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione e a tutti i Dirigenti della Pubblica Amministrazione.
Il senso della richiesta è questo: limitare le spese per l’acquisto di software proprietario (in particolare Microsoft) e promuovere l’uso del software equivalente gratuito opensource, destinando i risparmi ad altri scopi e servizi.
Nella scuola spesso ci si trova di fornte a difficoltà di ogni tipo, dati i tagli che sono stati fatti nel corso degli anni...e si è arrivati a non avere soldi per pagare il toner della fotocopiatrice. Perchè non destinare i soldi risparmiati dall'acquisito delle licenze a questi scopi? Oppure per comprare un nuovo computer? ...ecc??
Però come sempre...ci saranno sotto degli interessi...!!
Ecco uno stralcio della petizione:
Ogni anno la Pubblica Amministrazione del nostro paese spende molto denaro per acquistare software proprietari, quando se ne potrebbero usare di analoghi, distribuiti liberamente, cioè gratis. A titolo di puro esempio, ricordo che nell’anno 2004 sono stati spesi in software applicativo 483,801 Milioni di Euro, che si vanno a sommare ai 438,728 Milioni di Euro destinati ad hardware e software di base. Questi dati includono solo una minima parte delle risorse destinate a questo scopo perché riguardano solo le spese delle amministrazioni centrali.. Una posizione ratificata dalle Istituzioni Europee.
Scuole, universita’ ed enti di ricerca destinano altre risorse allo stesso scopo.
(Fonte: Spesa di software nella Pubblica Amministrazione, Pdf, Università Degli Studi di Padova)Pensi per esempio che solo il Comune di Milano, in licenze Microsoft, destina circa trecentomila euro ogni anno.
(Fonte: attivissimo.blogspot)…ci sembra evidente che a produrre senza percepire siamo tutti noi, attraverso un apparato che destina enormi risorse pubbliche al pagamento di licenze sui software. Esistono alternative gratuite, altrettanto valide, e data la situazione economica del paese sarebbe grave non tenerne conto.
Scratch

Dal sito è possibile scaricare il programma, ma con la registrazione è anche possibile scaricare progetti messi in condivisione da altri e, volendo, mettere in condivisione quelli che crei tu.
I progetti di Scratch possono anche essere inseriti in pagine html
Licenze Creative Commons
http://it.youtube.com/watch?v=nwBN98mmEQc&feature=related
VerificheMachine & Verifiche
Puricute
Ecco l'immagine che ho provato a creare io!
Cute Purikura Online

Driver per chiavetta USB
Non tutti i produttori di chiavette, infatti, forniscono i driver per peterle usare su qualsiasi pc e la conseguenza è proprio quella di non poterla usare nel caso ci si trovi di fornte ad un computer con versione Win98.
E' vero che ormai questa versione di windows è quasi scomparsa, ma purtroppo nella scuola non è così: raramente le scuole hanno soldi da investire nell'acquisito di computer nuovi e perciò devono "accontentarsi" dei computer donati da istituzioni o privati, che molto spesso non sono "nuovissimi"...perciò questo driver potrebbere tornare utile a molti insegnanti.
Il driver è stato testato, come spiegano sul sito, con molte USBpen di marche diverse, ma ovviamente non è detto che funzioni proprio con tutte!!
Cosa fare per farlo funzionare? Sul sito ci sono delle spiegazioni molto chiare, cmq in breve: dovete scompattare il file che scaricherete in un cartella del pc, poi quando inserite la vostra chiavetta nell'apposito entrata USB, apparirà una finestra che informa che è stato trovato un nuovo hardware; cliccate su "avanti", poi nella seconda schermata cliccate su "cerca il miglior driver per la periferica(scelta consigliata)", infine vi chiederà dove trovare il driver da installare e voi dovrete indicargli il percorso corretto per arrivare alla cartella in cui avete copiato il driver. Quindi cliccate su "avanti", poi ancora su "avanti" e infine su "fine".
Alla fine, in Risorse del Computer dovreste trovare un nuovo hardware: ad esempio "disco rimovibile (F:)" e a questo punto, cliccandoci sopra, potrete aprire la vostra chiavetta.
A volte invece segnala errore: in questo caso provate a riavviare il pc e tutto dovrebbe andare a posto.
Per togliere la chiavetta, siccome su Win98 non c'è l'iconcina sulla barra per disconnettere l'unità (come in tutte le versione windows superiori), bisognerà andare su risorse del computer e scegliere "espelli", cliccando col tasto destro sull'icona dell'hardware rimovile.
Provate!
Game Maker
13 marzo 2008
Generatore di paper....semplicemente fantastico!!
8 marzo 2008
PHUN
Il programma è stato realizzato da uno studente svedese, Emil Ernerfeldt, dell’Università di Umeå ed il gioco è disponibile sia per Windows che per Linux...e presto anche per Mac.
Lo potete scaricare dal sito http://www.phun.at/ mentre su YouTube potete vedere e scaricare se volete alcune dimostrazioni delle leggi della fisica create con questo gioco.
Nel mio blog ne ho inserite un paio nella sezione YouTube: la catapulta e Phun 001.

WWMAPS

3CD di software didattici
I software sono autoavviabili e navigabili attraverso un menù.
Si tratta di una raccolta di software d’autore, tra cui i programmi della Maestra Ivana e dell’Iprase Trentino. I giochi sono organizzati secondo fasce di età e sono stati testati da antivirus e recentemente aggiornati.
Dopo avere scaricato i files immagine Iso dovete masterizzarli su cd.
Le immagini Iso sono così articolare:
- Primi P@ssi -> cd-rom per la scuola d'infanzia, ma utile anche per la classe 1^ della scuola primaria. Ci sono giochi di causa-effetto, uso del mouse e della tastiera, percezione visiva e uditiva, organizzazione spaziale, avvio alla lettura, logica.
- 1&2...ReSTART -> cd-rom per la scuola primaria (classi 1^, 2^ e 3^). Ci sono software di italiano (esercitazioni, lettura, scrittura, comprensione, giochi linguistici), matematica (aritmetica, logica, insiemistica, problemi geometrici, strategia), storia, geografia, arte e immagine, lingua straniera.
- Primaria- Secondaria -> cd-rom per le classi 4^ e 5^ della scuola primaria e per la secondaria di 1° grado. Ci sono giochi di taliano (grammatica, lettura e scrittura, comprensione, giochi linguistici), matematica (aritmetica, geometria proiettiva, strategia, ecc.), storia e geografia (regioni italiane, Italia, Europa, Africa, Americhe, Asia, sistema solare, ecc.), tecnologia (meccanica, misure, vettori, computer test, ecc.).
Edubuntu
Per la caratteristica di completa gratuità delle licenze è un sistema ideale da installare su portatili, desktop e server....e soprattutto sui computer delle scuole, risolvendo alla radice il problema delle licenze.
Il sistema si può scaricare dal sito http://www.ubuntu-it.org, da cui è possibile scegliere se effettuare il download delle immagini iso da masterizzare o se richiedere la spedizione di un cd di installazione...senza alcun costo! E' possibile inoltre scaricare la versione DVD.
Oltre a effettuare il download del sistema si deve anche scaricare il pacchetto della lingua italiana, visto che la versione che si scarica non lo contiene; per questo motivo dovete andare sul sito http://ubuntu-it.crealabs.it.
Gcompris
Le attività sono sia ludiche che pedagogiche, e le categorie dei giochi presenti sono:
- scoperta del computer: tastiera, mouse e suoi movimenti ...
- matematica: numerazione, tabelle a doppia entrata, simmetrie, ...
- scienze: l’elettricità la chiusa, il ciclo dell’acqua, il sottomarino, ...
- geografia: trovare le nazioni su una carta geografica
- giochi: rompicapi, la memoria e ... altro da scoprire
- lettura: esercizi di ingreso alla lettura
- altro: lettura dell’ora, dipinti famosi in forma di puzzle, disegno vettoriale ...
In totale GCompris propone più di 100 attività, e come tutti i software sotto licenza GNU è in continua evoluzione, perchè è un software libero e quindi potete adattarlo ai vostri bisogni o migliorarlo.
Gcompris ha ricevuo il premio Free Software Awards nel 2003 e compare nella lista dei software FSF .
Childsplay
Questi programmi hanno la licenza GNU-GPL, cioè una licenza pubblica e libera.






6 marzo 2008
FET
- produce un risultato (sempre diverso ogni volta che si lancia il programma, perchè non è detto che la soluzione ottimale possa essere una sola) in 2 minuti;
- è gratuito e il suo utilizzo è immediato;
- è Open Source e quindi chi volesse proporre o contribuire ai miglioramenti può farlo!
Proprio per questa sua ultima caratteristica il software è in continuo aggiornamento ed evoluzione, sia nelle funzioni, sia nell'interfaccia, ora forse un pò spartana.
Buon divertimento!
5 marzo 2008
LconS
Il software può essere direttamente scaricato quì, oppure potete visitare la pagina del sito www.areato.org e scegliete la sezione "Il Software AREA".
Questo software è stato usato con bambini/e che presentavano una disabilità o un ritardo nel linguaggio insieme a difficoltà nei processi di apprendimento della letto-scrittura e, infatti, il programma permette di rappresentare il testo sotto forma di simboli pittografici, molto utili a chi ha proprio questo tipo di difficoltà.
E' molto facile e intuitivo da usare. E' possibile aggiungere una sintesi vocale, SPEAKONIA, che riproduce attraverso l'audio il testo rappresentato dai simboli. Speakonia è prelevabile gratuitamente dal sito http://www.cfs-technologies.com/home/ da cui è possibile prelevare anche i supporti di lingua.
Inoltre, si può stampare la schermata dell'immagine principale con i simboli e il testo scritto, per creare così dei libri.
Infine, potete acquistare i simboli con cui produrre i vostri testi dal sito Meyer-Johnson, oppure potete scaricarli dal sito http://www.widgit.com/SIP/resources/geography/school/index.htm (e io ve lo consiglio!).
4 marzo 2008
Edu 2.0
3 marzo 2008
Dspeech
Proprio per queste sue qualità può essere utile a bambini affetti da dislessia evolutiva, come strumento compensativo o dispensativo.
L'interfaccia può essere anche in italiano e funziona sia su Windows Xp/ 2000/ NT4; bisogna installare le voci SAPI4 e SAPI5, e se si vogliono aprire anche file PDF bisogna installare il Dspeech PDF plug-in.
Questo software è disponibile gratuitamente sul sito http://dimio.altervista.org/ita/.
Diplomi per ogni occasione
Una volta scelto il modello che vi piace, disponibile tra moltissime varianti, si apre una pagina nella quale inserire il nome e cognome del premiato, la menzione speciale per il “diploma” , la data, il luogo e le firme.
Possono essere utili per l'ultimo giorno di scuola, ma anche per una festa tra amici o per un divertente regalo per la cena di fine anno. Occorre solo un cartoncino e una stampante!

Crea un calendario con la custodia di un CD

Il foglio su cui stampare il calendario dovrà avere la misura giusta della custodia di un CD standard, cioè 12 x 12 cm.
Se volete qualche idea di come creare un calendario con la custodia, potete andare a visitare il sito http://scrapidee.blogspot.com, dove troverete esempi di calendari scrapbooking molto molto carini, anche se poi potete crearne altri personalizzati, magari con gli animali, con i fiori...ecc!
Buon lavoro!!
Scribus
E' disponibile in più di 24 lingue e supporta i formati grafici più diffusi, con possibilità di stampa.
Il documento finale è esportabile in vari formati, tra cui il PDF, che include trasparenza, crittazione, form interattivi, annotazioni e segnalibri. Dà la possibilità di posizionare in modo molto flessibile ogni tipo di oggetto (testi, immagini, disegni, grafici) esattamente nel punto da noi voluto senza problemi. Inoltre consente di gestire differenti profili di colore e supporta la quadricromia.

2 marzo 2008
Perchè l'Open Source?
Open Source (in inglese significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione (definizione tratta da Wikipedia).
L'open source con Internet ha avuto un grandissimo beneficio e vantaggio perchè in questo modo molte persone possono collaborare e contribuire al miglioramento del software.
1) Scarico liberamente e non pago
2) Ho un sistema operativo aggiornato ogni giorno
3) Aggiorno il software con estrema semplicità
4) Avendo l'open source faccio parte di una comunità disponibile e informatissima
5) Uso Firefox...uno dei migliori browser web in circolazione
6) Comunico via MSN
7) Per chi non è molto pratico e ha imparato ad usare i software microsoft: non è per nulla difficile usare Open Office invece di Microsoft Office....sono molto simili...e poi anche in italiano!
8) OpenOffice.org è semplicemente fantastico.. ha tutto quello che mi serve!


Codice del Blog
In ogni recensione dei software si trova la citazione dell'autore e/o del sito dell'autore.
Le immagini sono state reperite in internet, escludendo le opere dei miei alunni; in ogni caso riportano o a fianco o nel Post la citazione dell'autore o del sito in cui le ho trovate.
Qualora gli autori delle immagini e dei software didattici fossero contrari alla pubblicazione o notassero citazioni non corrette, basterà che mi contattino e io provvederò immediatamente ad eliminare immagini o modificare le citazioni.