26 febbraio 2008
Certificati
Buon divertimento!
Bookmarks
Creare Icone per i pc della scuola
Guardate anche all'indirizzo http://www.billybear4kids.com/desktop/dt-misc.htm ci sono tante altre cose interessanti per il vostro desktop!!
Questa è quella che ho creato io.... simpatica l'apina, vero?

25 febbraio 2008
Open Office
22 febbraio 2008
Le icone
20 febbraio 2008
Utilità in rete
Ho pensato che questo sito mi potesse essere molto utile per il mio lavoro, perchè se dimentico le chiavette USB a casa, posso comunque andare a cercare i files che mi servono per qualche lezione di informatica.
Le cartelle
Le cartelle sono solitamente di colore giallo e l'icona è appunto una specie di cartelletta contenente un foglio bianco:
Ma come si apre o si chiude una cartelletta? Eccolo spiegato quì sotto...è una slide di una presentazione power point che ho preparato qualche tempo fa.
Selezionare le icone
In una presentazione power point che ho preparato un anno fa, l'avevo spiegata in questo modo... nella presentazione c'era anche l'animazione...quindi era sicuramente più chiara.
Come personalizzare il proprio desktop
Le immagini che vedete sotto sono degli esempi di spiegazione per capire i passaggi per personalizzare il desktop.
11 febbraio 2008
Tutore Dattilo
Battere sulla tastiera utilizzando solo due dita e magari guardando dove si trovano i singoli tasti ha due enormi svantaggi:
- Si scrive molto più lentamente che non usando dieci dita
- Non si legge quello che si sta digitando, quindi non si notano subito gli errori di battitura
Se prima la dattilografia si apprendeva con appositi corsi o libri, oggi ci sono programmi che possono egregiamente sostituirli. In fondo il principio alla base di questa tecnica è semplice: la tastiera è divisa in zone e ogni zona è di "competenza" di un certo dito. Imparare a premere le lettere col dito giusto, trovarle senza guardare e acquisire velocità è solo questione di pratica. E per farla può esserci utile un software gratuito, semplice, leggero e in italiano chiamato Tutore Dattilo che attualmente è possibile scaricare dal sito ufficiale a questa pagina:
http://www.maurorossi.net/pagine/programmi/tutoredattilo.htm
Ovviamente tra le versioni elencate lì bisognerà scegliere la versione per la tastiera italiana, perché le tastiere delle altre lingue hanno alcuni segni di punteggiatura spostati rispetto ai nostri e mancano delle lettere accentate.
Terminato di installare il programma ci troveremo di fronte questa schermata:

Le icone a sinistra:
La croce esce dal programma
La freccia torna alla schermata iniziale
Il punto interrogativo mostra le informazioni sul programma
La campana abilita e disabilita i suoni
La mano abilita e disabilita l'indicazione sulla tastiera colorata del dito da usare
Gli occhiali abilitano e disabilitano l'indicazione del tasto da premere sulla tastiera colorata
La goccia cambia il colore di sfondo
Il mappamondo seleziona la lingua per l'interfaccia del programma tra italiano, francese tedesco, inglese e spagnolo
Le icone a destra:
Il campo sottolineato in verde a sinistra dello smile indica le battute corrette
Il campo sottolineato in rosso a destra dello smile indica le battute errate
Lo smile indica la media tra battute corrette e errate
Il riquadro col foglio mostra il livello di difficoltà del testo corrente
I tre campi quadrati sottolineati rispettivamente in verde, giallo e rosso fanno vedere la media per i livelli di difficoltà 1, 2 e 3
il campo con l'orologio mostra il tempo trascorso
Questo programma si potrebbe farlo usare ai bambini, non di prima e seconda elementare, ma più grandi, così che si abituino a digitare nel modo corretto.
Scaricare e condividere mp3 è legale!!!
Il primo comma, già esistente, dell'articolo 70 della legge permetteva solo di citare parti di un'opera coperta da copyright, allo scopo di commento e per chi non rispettava tale articolo e non chiedeva le autorizzazioni dovute, erano previste sanzioni e penali.
Questa norma era troppo stringente e soprattutto mal si adattava alla realtà di internet, anzi, come ha spiegato Pietro Folena, Presidente della Commissione Cultura alla Camera che ha elaborato la modifica, era addirittura obsoleta, alla luce delle esigenze di fare divulgazione e cultura da parte di enciclopedie libere come Wikipedia e dei blog.
La nuova normativa in vigore dal 09-02-2008 dice:
"1-bis. E' consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della Pubblica Istruzione e il Ministro dell'università e della ricerca, previo parere delle commissioni parlamentari competetenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o scientifico di cui al presente comma".
Ciò significa che dà la possibilità di pubblicare l'intera opera, purché si tratti di musiche o immagini "a bassa risoluzione o degradate" e lo scopo sia "per uso didattico o scientifico" e senza scopi di lucro.
Le polemiche che si sono succedute su questo argomento, con esponenti del calibro di Beppe Grillo e La Repubblica, hanno fatto sì che Folena spiegasse meglio il significato delle parole "a bassa risoluzione o degradate", che, come ha poi chiarito, si devono intendere come "una qualità non paragonabile a quella del cd, ma comunque ascoltabile o un'immagine con dimensioni non utili alla stampa".
Folena, ha spiegato poi, che la modifica all'articolo è stata fatta tenendo conto delle migliaia di professori che hanno ricevuto multe o ingiunzioni dalla Siae per avere pubblicato opere a scopo didattico sui propri siti.
Ora però dovrei fare qualche commento:
1- Come tutti sanno (soprattutto gli appassionati di musica), gli mp3 sono già una versione "degradata" della musica originale, perchè compressa!! Certo, il livello di compressione mp3 varia e la degradazione può essere più o meno udibile dall'orecchio umano, ma comunque c'è!! Forse Folena non lo sapeva??
2- A questo punto credo che la limitazione non si debba più intendere sulla qualità o meno del contenuto, ma piuttosto sull'ambito nel quale è permessa tale pubblicazione. Il problema è che l'interpretazione che si può dare a "usi didattici e scientifici" è molto ampia e soprattutto arbitraria.; infatti, il comma riportato sopra esplicita in modo chiaro che verrà emesso un decreto ministeriale che puntualizzerà questi ambiti.
In ogni caso circoscrivere in qualche modo il carattere scientifico o didattico di un sito, di un blog o altro potrebbe essere difficile, in quanto l'articolo 33 della Costituzione italiana afferma che: "L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento".
Il comma, in ogni caso, non può essere più modificato, perchè è stato approvato da entrambi i rami del Parlamanto ed è stato anche pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
In definitiva, questa legge sul diritto d'autore rischia di non tutelare nessun diritto.
E' facile supporre che si andrà incontro ad un nuovo iter legislativo! ...e sono curiosa di sapere come andrà a finire.
Infine..è nato un nuovo sito basato sulla tecnologia peer-to-peer: Qtrax. Scaricando da questo sistema non si corre il rischio di essere accusati di furto e non si ruba la musica ai legittimi proprietary, perché ognuno dei musicisti, degli editori, dei discografici, viene equamente ricompensato attraverso una quota dei ricavi pubblicitari del sito.


Codice del Blog
In ogni recensione dei software si trova la citazione dell'autore e/o del sito dell'autore.
Le immagini sono state reperite in internet, escludendo le opere dei miei alunni; in ogni caso riportano o a fianco o nel Post la citazione dell'autore o del sito in cui le ho trovate.
Qualora gli autori delle immagini e dei software didattici fossero contrari alla pubblicazione o notassero citazioni non corrette, basterà che mi contattino e io provvederò immediatamente ad eliminare immagini o modificare le citazioni.